I casi di Covid nel mondo superano gli 90 milioni secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, mentre i decessi confermati sono oltre 1,9 milioni dall’inizio della pandemia. E in Italia l’ultimo bilancio, relativo all’11 gennaio, di 112.532 casi nuovi casi e 448 morti (qui il bollettino con i dati e qui tutti i bollettini che mostrano la situazione dall’inizio della pandemia). Qui la mappa del contagio.
Ore 01.06 – Nel mondo 90,8 milioni di casi e oltre 1,9 mln morti
Sono 90.806.606 i casi di coronavirus accertati nel mondo e oltre 1,9 milioni (1.942.713) i morti. quanto emerge dai dati diffusi dalla Johns Hopkins University. Gli Usa sono il Paese pi colpito con 22.575.895 contagi e 375.838 decessi. A seguire l’India con oltre 10 milioni di infezioni (10.466.595) e 151.160 vittime e il Brasile, dove si contano pi di 8 milioni di malati di Covid-19 (8.131.612) e 230.580 persone che hanno perso la vita.
Ore 00.04 – Positivo il presidente del Portogallo: Marcelo Rebelo de Sousa asintomatico
Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, risultato positivo al Covid-19 e ha dovuto annullare tutti i suoi impegni pubblici, a due settimane dalle elezioni presidenziali del 24 gennaio nelle quali dato ampiamente favorito. Lo ha annunciato la presidenza portoghese. Il capo dello Stato, 72 anni, asintomatico e si isolato nella parte residenziale del palazzo presidenziale a Lisbona, ha precisato il suo ufficio in un comunicato.
Ore 21.39 – Vaccino: somministrate 701.623 dosi, il 76,4% del totale
Sono 701.623 le dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate in Italia alle ore 21. quanto si evidenzia nel report on line del commissario straordinario per l’emergenza sanitaria. Hanno ricevuto il vaccino 558.155 operatori sanitari, 95.980 unit di personale non sanitario e 47.488 ospiti di Rsa. Il numero di dosi somministrate pari al 76,4% del totale delle dosi consegnate con il primo lotto su tutto il territorio nazionale (918.450). Nel dettaglio sono stati vaccinate 434.913 donne e vaccinati 266.710 uomini..
Ore 21.36 – Positivi al Covid almeno due gorilla dello zoo di San Diego
Almeno due gorilla dello zoo di San Diego sono stati infettati dal Covid-19. Lo ha annunciato il governatore Gavin Newsom. Al momento sono tre gli animali che stanno mostrando sintomi e si sospetta che i primati siano stati infettati da un membro del personale asintomatico, a quanto fa sapere un comunicato stampa dallo zoo. la prima volta che viene riscontrato il Covid nelle grandi scimmie, sebbene ricerche precedenti abbiano dimostrato che alcuni primati non umani siano sensibili al virus. Mercoled della scorsa settimana, due gorilla dello zoo di San Diego hanno iniziato a tossire. Un test preliminare ha mostrato la presenza del virus venerd, e il National Veterinary Services Laboratories del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha confermato oggi i risultati positivi. Non noto se i gorilla avranno una reazione seria, ha detto lo zoo, ma sono monitorati da vicino. A parte un po’ di congestione e tosse, i gorilla stanno bene, ha detto Lisa Peterson, direttore esecutivo del San Diego Zoo Safari Park. Il branco rimane insieme in quarantena e sta mangiando e bevendo. Speriamo in una piena guarigione. Lo zoo di San Diego chiuso al pubblico dall’inizio di dicembre.
Ore 19.50 – Biden ha fatto il richiamo del vaccino anti Covid
Il presidente eletto Joe Biden ha fatto il secondo richiamo del vaccino contro il coronavirus. Lo ha reso noto il suo staff.
Ore 19.31 – La situazione in Spagna
Impennata di casi di coronavirus in Spagna: da venerd a oggi sono stati registrati oltre 61 mila nuovi contagi, l’aumento maggiore nel fine settimana dall’inizio della pandemia, per complessivi 2.111.782. I decessi sono stati 401 per un totale di 52.275.
Ore 19.10 – Secondo l’Oms non si raggiunger l’immunit di gregge neanche nel 2021
Nonostante la somministrazione di vaccini per il Covid, nel 2021 non si raggiunger l’immunit di gregge. Lo ha affermato l’Organizzazione mondiale della sanit (Oms).
Ore 18.55 – Il ministro della Salute britannico: Abbiamo davanti a noi alcune settimane difficili
La nuova variante del virus altamente contagiosa ed il fatto che si diffonda cos rapidamente significa che abbiamo alcune settimane incredibilmente difficili davanti a noi: sono le parole del ministro della Salute britannico, Matt Hancock. In Gran Bretagna, intanto, resta alto il numero dei nuovi contagi, anche a causa della l maggiore trasmissibilit della cosiddetta “variante inglese” del virus. Hancock ha reso noto che al momento sono 32.294 le persone ricoverate in ospedale, in aumento del 22% nell’ultima settimana. Il direttore medico del servizio sanitario nazionale (Nhs), il professor Stephen Powis, ha invece annunciato che i nuovi casi censiti nelle ultime ore sono 46.169: meno dei quasi 60.000 di ieri, ma ancora molti tenuto conto anche del potenziale ritardo statistico di parte dei dati nel weekend. I decessi, invece, sono stati 529. In conferenza stampa il ministro Hancock ha fatto il punto anche sulle vaccinazioni: finora nel Regno Unito sono state somministrate 2,6 milioni di dosi di vaccino a 2,3 milioni di persone. Un numero, ha sottolineato il ministro della Salute, superiore a quello di tutti gli altri Paesi europei messi insieme.
Ore 18.40 -In Malesia si torna al lockdown totale
Restrizioni in arrivo in Malesia , dove in atto una nuova ondata di contagi, con gli ospedali vicini al collasso. Le limitazioni scatteranno da mercoled, dureranno almeno due settimane e riguarderanno pi della met del Paese. Il nostro sistema sanitario al punto di rottura, la situazione oggi davvero molto allarmante, ha detto in un discorso televisivo il primo ministro malese Muhyiddin Yassin. A chiudere saranno la capitale Kuala Lumpur e cinque dei 13 Stati del Paese, che ospitano circa 20 dei 32 milioni di abitanti del Paese. Chiuderanno le attivit non essenziali e solo due persone per nucleo familiare potranno uscire per scopi essenziali, come l’acquisto di generi alimentari.
Ore 18.04 – L’impatto del lockdown sulla disoccupazione in Gran Bretagna
L’economia del Regno Unito destinata ad andare peggio prima di andare meglio e di vedere la luce di una ripresa. Lo ha detto alla Camera dei Comuni Rishi Sunak, cancelliere dello Scacchiere del governo di Boris Johnson. Sunak ha dichiarato che la pandemia ha contribuito a produrre da febbraio 2020 a oggi 800.000 disoccupati in pi. E ha aggiunto che le restrizioni del terzo lockdown nazionale, entrate in vigore da una settimana, per quanto necessarie dinanzi al dilagare della `variante inglese del virus, non potranno non avere un ulteriore significativo impatto su imprese e lavoratori nei prossimi mesi.
Ore 17.45 – Il ministro del Lavoro tedesco ammonisce le aziende che non dispongono lo smart working e/o le misure di igiene per i dipendenti
Il ministro del Lavoro Hubertus Heil ha chiesto alle imprese che ancora non hanno disposto lo smart working da casa per i dipendenti, di farlo rapidamente, oppure di disporre i necessari requisiti di igiene e sicurezza, nel caso sia impossibile lavorare da casa. In caso contrario non escluso che si arrivi alla sospensione della produzione.
Ore 17.36 – Grido allarme palestre: Noi allo stremo, riapriteci. Nelle palestre il virus non circola
Siamo allo stremo, confidiamo in una riapertura al pi presto, i nostri centri sportivi sono in sicurezza da ottobre. Il grido di allarme arriva dalla voce di Giampaolo Duregon, presidente dell’Anif (Associazione nazionale impianti sport & fitness) che spiega il difficile momento del mondo sportivo in vista di un sempre pi probabile slittamento di qualche settimana della tanto agognata riapertura in vista del prossimo Dpcm. Il tema di palestre e piscine dovrebbe essere al centro di una riunione con il Cts. Speravamo di poter riaprire il 18 gennaio, al pi tardi il 25 o il primo febbraio – spiega Duregon – c’era un fermento positivo. Ma questi ultimi dati non sono confortanti per cui si bloccata questa ipotesi di riapertura. La data sicuramente scivolata in avanti ma noi siamo veramente allo stremo. Noi non riteniamo di essere diffusori del contagio, perch indagini reali dicono che siamo scesi sotto l’uno per mille tra i frequentatori dei centri sportivi che hanno uno stile di vita sano e sono i primi a proteggersi. Nei centri sportivi il virus non gira proprio.
Ore 17.02 – Oggi in Italia 12.532 casi e 448 morti
Sono 12.532 i positivi al tampone per il coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Qui il bollettino completo con il report delle regioni e i dati su ricoveri e terapie intensive.
Ore 16.53 – Cipro chiede i vaccini a Israele: l’Europa in ritardo
Il presidente di Cipro, Nicos Anastasiades, ha chiesto al premier israeliano, Benjamin Netanyahu, di valutare la possibilit di fornire al suo Paese una certa quantit di dosi del vaccino anti-Covid. Lo ha confermato in un’intervista al quotidiano Politis in cui ha criticato l’Ue per i ritardi nell’approvazione dei vaccini. Alla domanda se la decisione non sia in contrasto con la politica di approvvigionamento vaccinale dell’Ue, Anastasiades ha chiarito: Non credo che ci sia un problema del genere. uno sforzo che il nostro Paese sta compiendo per accelerare le vaccinazioni, visto il ritardo nella produzione dei vaccini. Ma sarebbe sicuramente stato un problema se questi vaccini provenienti da Israele non fossero gi stati approvati dall’Ue. Il capo di Stato ha criticato Bruxelles perch stata molto lenta nel decidere il vaccino. Una cosa che pu essere attribuita all’Ue di aver dato troppo peso all’inizio al siero di AstraZeneca perch era uno studio finanziato anche dall’Ue. Le indicazioni iniziali erano state molto incoraggianti, ma a un certo punto c’ stata una battuta d’arresto nella sua efficacia, ha spiegato Anastasiades. Il risultato che sono arrivate prima due aziende ma non con abbastanza dosi per fare vaccinazioni di massa in modo rapido.
Ore 16.39 – Focolaio in rsa di Prato, positivi anche 21 vaccinati
Focolaio di coronavirus nella Rsa Santa Caterina di Prato dove, come riporta oggi La Nazione, si sono registrati numerosi casi anche tra anziani che erano stati vaccinati nei giorni scorsi contro il Covid. In base ai dati forniti dall’Asl Toscana centro, a seguito di tampone eseguito il 6 gennaio nella struttura si registrano al momento 46 ospiti positivi. Di questi, 21 erano stati vaccinati il 30 dicembre scorso.
Un’eventualit che si pu verificare perch, come spiegato dopo il caso della dottoressa di Siracusa trovata positiva pochi giorni dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino, solo a una settimana di distanza dalla seconda dose si raggiunge l’efficacia del 95%.
Ore 16.40 – Emilia Romagna, 1942 nuovi casi e 66 decessi
Sono 1.942 i nuovi casi di positivit al Coronavirus in Emilia-Romagna, su 9.632 tamponi nelle ultime 24 ore. Dei nuovi contagiati 822 sono asintomatici e l’et media 45,8 anni. La provincia con pi casi Modena (469), segue Bologna (402). I guariti sono 316 in pi, i casi attivi sono 61.466 (+1.560), di cui il 95% in isolamento a casa. Sono 66 i nuovi decessi, tra cui anche un 45enne a Reggio Emilia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238 (+1), 2.741 quelli negli altri reparti Covid (+36). Alle 16 sono state fatte dall’inizio della campagna 73.660 vaccinazioni, 5.905 nella giornata di oggi.
Ore 16-34 – Toscana, 379 nuovi contagi e 29 decessi
Sono 379 i positivi in pi rispetto a ieri,su un totale, da inizio epidemia, pari a 125.330 unit. L’et media dei 379 casi odierni di 43 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o pi). I nuovi casi sono lo 0,3% in pi rispetto al totale del giorno precedente. I decessi sono 29.
Ore 16.18 – Spagna, il caso di Ibiza e Maiorca: da mercoled chiusi bar, ristoranti e palestre
Vietate da mercoled a Maiorca e Ibiza le riunioni tra persone non conviventi. Nello stesso giorno entrer in vigore la chiusura di bar, ristoranti, centri commerciali e palestre. Lo riferisce El Pais precisando che l’espansione del Covid pari al doppio del tasso nazionale con un’incidenza di 617 casi ogni 100 mila abitanti in 14 giorni a Maiorca e 690 a Ibiza.
Ore 16.16 – Quattro studi retrodatano lancette storia virus in Italia
Sono almeno quattro i casi confermati da studi scientifici che anticipano la presenza del coronavirus SarsCov2 in Italia a circa 3 mesi prima della sua comparsa ufficiale il 21 febbraio a Codogno. E a questi se ne aggiungono altri emersi con studi condotti in Spagna, Francia e Stati Uniti. L’ultimo quello pubblicato oggi dall’Universit di Milano, il cui studio ha rilevato la presenza del virus in una donna di Milano, con soli sintomi dermatologici, gi al 10 dicembre 2019.
Ore 16.16 – Romania, extra in busta paga per personale sanitario che si fa vaccinare
Il governo di Bucarest adotter nella prossima riunione un’ordinanza d’emergenza che prevede bonus per il personale sanitario e amministrativo impegnato nella campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid. Il ministro della Salute, Vlad Voiculescu, ha annunciato che la normativa propone un’extra in busta paga per i medici, gli infermieri e il personale amministrativo. In Romania sono state vaccinate finora quasi 100 mila persone.
Ore 16.11 – Von der Leyen sull’ambiente: Agire con urgenza o sar un’era di pandemie
Se non agiamo con urgenza per proteggere la nostra natura, potremmo essere gi all’inizio di un’era di pandemie. Cos la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo al summit sulla biodiversit One planet a Parigi. Abbiamo parlato molto dei legami tra perdita di biodiversit e Covid. Ma questo non il primo, l’ultimo o anche il pi significativo esempio. Basti pensare a come si ritiene sia iniziata una delle epidemie pi letali di Ebola.
Ore 16.03 – Filiera Moda in ginocchio, urgenti misure per emergenza e rilancio
Il settore moda sta pagando pesantemente gli effetti della crisi pandemica. Le stime piu’ recenti indicano un per il 2020 un crollo di oltre il 30% del fatturato complessivo del comparto tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori. Almeno 30 miliardi andati in fumo, con picchi aziendali che arrivano ad accusare riduzioni del giro d’affari di oltre il 50%. Si tratta di un settore costituito in larga parte da Artigianato e Piccole e medie imprese, con una filiera complessa e articolata su tutte le fasi produttive e distributive. Piu’ che di annus horribilis, possiamo parlare di anno cancellato- dichiara il Presidente Nazionale CNA Federmoda, Marco Landi- considerando che per la stagione autunno/inverno 2020/2021 la campagna vendite si conclusa a fine febbraio quando solitamente va da gennaio a met aprile. Al contempo i negozi erano chiusi con la merce della primavera/estate da vendere, condizione poi che si riproposta con l’autunno e inverno cancellando di fatto la gran parte delle vendite al dettaglio stagionali.
Ore 15. 58 – Miozzo (Cts), Priorit agli over80 ma bisogna vaccinare tra i primi anche i docenti
La stragrande maggioranza delle vittime del Covid sono ultra 80enni, spesso con altre patologie: sono loro, i pi anziani, quelli che vanno messi in sicurezza per primi. Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico, a L’Aria che tira su la7 risponde cos ad una domanda sull’opportunit di vaccinare prioritariamente il personale docente per consentire il ritorno alla didattica in presenza. Delle altre priorit si discusso in Parlamento – ha ricordato Miozzo -, sono state gi definite: sicuramente i docenti andranno vaccinati tra i primi, per il lavoro che fanno e anche perch una parte importante di loro ha pi di 55-60 anni e quindi gi appartiene ad una fascia a rischio. Ma ora la priorit sono gli over80.
Ore 15.56- Il Piemonte estende il vaccino anche agli odontoiatri
Partono in provincia di Torino le vaccinazioni contro il Covid per gli odontoiatri e i medici liberi professionisti. L’Ordine dei Medici di Torino ha fornito oggi alle Asl gli elenchi di tutti i propri iscritti e le aziende sanitarie hanno subito iniziato a prendere appuntamenti telefonici. Siamo molto soddisfatti che la Regione abbia accolto la nostra richiesta di estendere le vaccinazioni a odontoiatri e medici liberi professionisti e che le Asl si siano attivate velocemente, commentano il presidente dell’Ordine, Guido Giustetto, e il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Gianluigi D’Agostino.
Ore 15.55 – Acli Colf: priorit a colf e badanti
La campagna di vaccinazione avviata a fine dicembre rappresenta un momento particolarmente importante nella lotta al Covid-19 e le Acli Colf approvano la priorit vaccinale per gli anziani e gli operatori sanitari, ma ritengono che anche le persone impiegate nel settore domestico debbano essere tra le prime ad essere vaccinate. Cos Giamaica Puntillo, segretaria nazionale di Acli Colf, in una nota. Il ruolo che colf e badanti svolgono accanto a soggetti fragili come appunto gli over 65 fondamentale e rende queste figure particolarmente esposte al rischio di contrarre il coronavirus o, addirittura, di veicolarlo esse stesse – afferma -. Per tale motivo si chiede che colf e badanti vengano equiparate a tutti gli altri assistenti socio-sanitari. In questo modo – conclude – anche le famiglie potrebbero essere maggiormente indotte a regolarizzare le situazioni in nero delle proprie assistenti familiari per consentire loro l’accesso alla vaccinazione.
Ore 15.23 – Vaccini: ipotesi aprire prima fase a over 80 e docenti, usando le dosi Pfizer
Si sta valutando la possibilit, secondo quanto si apprende, di indicare ulteriori categorie per questa prima fase della campagna di vaccinazioni anti-Covid, con la dotazione di dosi Pfizer. Oltre a medici e ospiti delle Rsa, potrebbero partire gi in questi giorni – allo scopo di limitare i decessi e gli ingressi in terapia intensiva – le vaccinazioni degli anziani over 80. A seguire, tra le altre categorie, ci sarebbero i docenti.
Ore 15.23 – Regno Unito, Johnson accelera sui vaccini
Il Regno Unito, alle prese con la variante pi virulenta del coronavirus, accelera sul fronte dei vaccini anti-Covid e annuncia di aver raggiunto la quota di 2,4 milioni di persone vaccinate finora con almeno una prima dose. Il dato stato diffuso da Boris Johnson e commentato con entusiasmo da Nadhim Zahawi, ministro nominato ad hoc per la campagna vaccinale. Qualche imbarazzo per il premier arriva per da suo padre Stanley, 80enne, che risulta aver ricevuto gi la doppia dose di vaccino prima che il governo decidesse formalmente di allungare l’intervallo fra prima dose e richiamo per garantire una maggiore copertura.
Ore 15.13 – Virologo Pregliasco, tendenza al peggioramento, terza onda a met mese
Oggi vediamo che ci sono segnali negativi e una tendenza al peggioramento. Lo ha affermato Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Universit statale di Milano, ospite di “Un giorno da pecora” su RaiRadio1. Dopo le feste non dico di temere una terza ondata ma forse una terza onda, credo che i contagi potrebbero arrivare a met mese, dalla prossima settimana, ha evidenziato il virologo. La zona bianca? Una speranza, chiosa.
Ore 15. 15 – Cina, Pechino: in 500mila tornano in lockdown
Pi di mezzo milione di persone sono tornate in lockdown a Pechino per i timori di un focolaio di Covid-19, negli sforzi delle autorit per arginare i rischi nella capitale e in vista della festivit del Capodanno lunare che parte dal 12 febbraio. Tutti i villaggi rurali nel distretto di Shunyi, alla periferia nord e vicino all’aeroporto, sono bloccati per almeno tre giorni, fino al completamento del nuovo ciclo di test di massa. Presentando il piano, Zhi Xianwei, funzionario della municipalit, ha riferito che 518.000 residenti su un totale di 1,2 milioni non saranno autorizzati a lasciare i villaggi fino al completamento dei test. Intanto, oltre 1 milione di persone a Pechino ha ricevuto la prima dose di vaccino. Lo ha reso noto la Commissione sanitaria municipale. Entro venerd 15 gennaio le autorit competenti della capitale dovrebbero completare la somministrazione della prima dose del vaccino alle persone a maggior rischio di infezione.
Ore 15.01 – Conte: nuova impennata in arrivo, dobbiamo ancora fare sacrifici
Sta arrivando un’impennata: Gran Bretagna, Irlanda, Germania… Adesso sta arrivando da noi: non sara’ facile la nuova ondata. Dobbiamo ancora fare dei sacrifici. Cos il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parlando con una commerciante, nel corso di una pausa caffe’ non lontano da Palazzo Chigi, in un frammento di conversazione documentato dalle telecamere del Tg3.
Nuovo Dpcm in arrivo: in zona gialla regole pi severe, weekend sempre in arancione, arriva la fascia bianca
Ore 15.00 – Scuola, Gilda chiede dati contagi su tutta la popolazione scolastica
La Gilda degli Insegnanti chiede di fare piena luce sui dati dei contagi da Covid-19 riguardanti la scuola e invia una richiesta formale ai ministeri dell’Istruzione e della Salute. Obiettivo del sindacato . si legge in una nota – e’ avere la panoramica completa, e dunque riferita non soltanto agli studenti, come fornita dall’Istituto Superiore di Sanita’ in un suo recente rapporto, bensi’ all’intera popolazione scolastica che comprende, dunque, anche i docenti e tutto il personale tecnico amministrativo. Per assumere decisioni non ideologiche ma ponderate, – afferma il coordinatore nazionale Rino Di Meglio – bisogna avere il supporto di dati frutto di tracciamenti e monitoraggi.
Quali sono i rischi di contagio da Coronavirus a scuola? Lo speciale interattivo
Ore 14.23 – BioNtech: produrremo 2 miliardi dosi
L’azienda farmaceutica BioNTech che ha sviluppato con la statunitense Pfizer un vaccino contro il Covid-19, ha annunciato che nel 2021 produrr 2 miliardi di dosi di vaccino contro il coronavirus.
Ore 14.23 – Germania, oltre 600mila persone vaccinate
Sono oltre 600mila i cittadini tedeschi che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid da quando stata avviata la campagna di immunizzazione nel paese. A renderlo noto stato il Robert Koch Institut, precisando che in totale i vaccini somministrati sono stati 613.347.
Angela Merkel: In arrivo settimane difficili, il peggio deve ancora venire
Ore 14.12 – Vaccino: in arrivo domani prime 47mila dosi Moderna
Saranno consegnate domani dall’azienda le prime 47mila dosi di vaccino Moderna, pochi giorni dopo il via libera dell’Aifa. Il carico arriver come previsto al deposito centrale dell’aeroporto militare di Pratica di Mare, da dove sar subito smistato. Nel bimestre gennaio-febbraio si prevede la distribuzione di 764mila dosi complessive del vaccino prodotto dalla azienda Usa.
Tutte le consegne Moderna nei paesi Ue saranno gestite dalla societ Kuehne+Nagel e partiranno dai suoi hub centralizzati in Europa. Questa una pietra miliare davvero entusiasmante – commenta il vicepresidente Dan Staner, a capo della divisione dell’azienda per l’Europa/Svizera, Medio Oriente e Africa – e siamo orgogliosi del ruolo che il vaccino di Moderna svolger nell’affrontare questa pandemia in Europa.
Ore 14.04 – Due milioni di vaccinati in Gb
Sono ormai 2 milioni le persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid nel Regno Unito, alle prese con la nuova impennata di contagi determinate dalla `variante inglese del virus, ma anche con un piano accelerato di vaccinazioni lanciato dal governo di Boris Johnson dopo l’autorizzazione pi rapida rispetto al resto del mondo data sui prototipi BioNTech/Pfizer e Oxford/AstraZeneca, seguita pi tardi dall’ok a quello di Moderna. I numeri sono stati confermati in queste ore da Nadhim Zahawi, nominato ministro ad hoc per la campagna vaccinale da Johnson; mentre il professor Stephen Powis, direttore medico del servizio sanitario nazionale (Nhs England), ha annunciato l’apertura in settimana di 7 mega centri creati esclusivamente per le vaccinazioni anti-Covid e la mobilitazione di centinaia di altri medici di base e infermieri nella sola Inghilterra per questo specifico compito.
Ore 13.50 – Speranza: Senza misure di Natale altri numeri
Senza le misure restrittive introdotte per le vacanze di Natale avremmo altri numeri. quanto avrebbe sottolineato il ministro della Salute Roberto Speranza nel corso delle riunione con le Regioni, invitando a guardare cosa sta succedendo nel resto d’Europa, dove c’ una situazione complessa. Speranza avrebbe anticipato che nel nuovo Dpcm c’ l’ipotesi di stop all’asporto per i bar dopo le 18, e alla mobilit nelle regioni di colore giallo. Ma i weekend non sarebbero arancioni. Le nuove misure presentate oggi dal governo alle regioni dovrebbero prevedere anche una zona bianca dove gli indici di contagio siano quasi azzerati. Sar una zona con il ritorno alla quasi normalit con in vigore comunque il divieto di assembramento e il mantenimento del distanziamento sociale. Il divieto di ospitare a casa pi di due parenti o amici si dimostrata una norma ragionevole che ha funzionato nel periodo natalizio. Credo che avrebbe senso confermarla, ha aggiunto su Rai Radio2 il ministro della Salute.
Ore 13.46 – Goldman Sachs taglia le stime per l’economia europea
A causa del rafforzamento della pandemia Covid 19, Goldman Sachs rivede al ribasso le stime per l’economia dell’area Euro, con il dato del Pil complessivo per il quarto trimestre 2020 abbassato da -1% a -2,2% e il rischio sempre pi elevato di un leggero calo anche nel primo trimestre di quest’anno. I report di Goldman Sachs annunciano una nuova contrazione a gennaio, soprattutto nel Regno Unito e in Germania, dopo un aumento dei contagi e restrizioni governative pi stringenti, con i blocchi che sono visti in riduzione progressiva dal mese di marzo.
Ore 13.20 – Vaccino: Ue, Gli Stati chiariscano su accordi bilaterali
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto alla commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, di inviare una lettera a tutti i ministri della Salute dei Paesi Ue per chiedere la necessaria trasparenza su come si stanno adeguando alle disposizioni della strategia vaccinale in termini di contatti con le case farmaceutiche con le quali stiamo negoziando o abbiamo negoziato per la fornitura di dosi a livello Ue. Lo ha detto Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, nel corso della conferenza stampa quotidiana. La lettera in fase di scrittura e sar inviata non appena pronta, ha aggiunto il portavoce.
Ore 12.43 – Lazio, superate le 71mila vaccinazioni
Alle ore 12 le vaccinazioni somministrate hanno superato quota 71mila nel Lazio. Le dosi somministrate sono esattamente 71.002 e di queste il 61% stato somministrato a donne e il 39% a uomini. Lo evidenzia in una nota l’Unit di Crisi Covid-19 della Regione Lazio
Ore 12.45 -Nuovo strumento medico online trova malati a rischio peggioramento
Un nuovo strumento online – chiamato “4C Deterioration Score” – pu prevedere con accuratezza il rischio di peggioramento nei malati di Covid-19 adulti ricoverati in ospedale. Pubblicato sulla rivista Lancet Respiratory Medicine, questo lavoro stato realizzato da un consorzio di medici del National institute of health (Nhs) inglese e ricercatori di varie universit britanniche, che avevano gi realizzato il `4C Mortality Score, strumento online per prevedere il rischio di morte e guidare la terapia antivirale con il remdesivir. In questo caso si valutano 11 valori raccolti abitualmente dai pazienti (tra cui et, sesso, livelli di ossigeno e risultati dei test standard di laboratorio). Un risultato cui i ricercatori sono arrivati usando i dati di quasi 75.000 malati di Covid ricoverati in 260 ospedali di Inghilterra, Scozia e Galles tra febbraio e agosto scorso. L’aggiunta di questo nuovo strumento dar ai medici delle misure basate sui dati, per identificare i malati che necessitano di maggior supporto durante il ricovero, anche se hanno un basso rischio di morte, commenta Mahdad Noursadeghi, coordinatore dello studio. I ricercatori lo hanno messo alla prova in nove regioni diverse del servizio sanitario, ottenendo risultati simili, e secondo loro potrebbe essere usato anche in altri paesi, dopo una valutazione preliminare nelle loro strutture.
Ore 12.40 – Focolaio in una Rsa del Palermitano: tutti gli ospiti contagiati
Le strutture per gli anziani si confermano uno dei nodi pi fragili nella lotta contro il Covid-19. Un nuovo caso di focolaio cresciuto in maniera esponenziale si verificato in una casa di riposo “Villa San Michele” a Gangi, nel Palermitano. Tutti i 54 anziani sono risultati positivi al tampone rapido e due operatori anche al molecolare. Appena sono giunti i risultati dei test scattata la blindatura. L’isolamento esteso a tutti, compreso il personale (sanitario ed amministrativo) in servizio nella struttura. Nella casa di riposo lavora anche un assessore della locale amministrazione, di conseguenza tutta la giunta in isolamento in linea con le misure di contrasto al Coronavirus. In prima linea sul campo vi l’Usca di Petralia Sottana che si occupa anche dei test molecolari di riscontro. La Rsa di Gangi di propriet comunale. Data la crescita progressiva dei contagi nel territorio locale, aumenta la probabilit che anche il comune delle Madonie possa diventare zona rossa. Il governo regionale continua, d’intesa con i sindaci e le Asp, a far scattare nuove micro-zone territoriali per contrastare la crescita dei contagi. Oggi in zona rossa due comuni del Catanese, Ramacca e Castel di Iudica. Ed anche una citt metropolitana, Messina (Salvo Fallica)
Ore 12.36 – 1.715 nuovi positivi in Veneto, 38 decessi
Sono 1.715 i nuovi positivi al coronavirus trovati in Veneto nelle ultime 24 ore (l’8% dei 21mila tamponi effettuati). A dirlo sono i dati della Regione Veneto. Praticamente invariato il numero dei ricoveri in ospedale. Sono 38 i decessi registrati da ieri, per un totale di 7.427 casi dal 21 febbraio ad oggi.
Ore 12.14 – Sale a 285 il numero dei medici morti di Covid in Italia
Salgono a 285 i medici morti in Italia durante la pandemia di Covid-19. Gian Marco Mosele, cardiologo, e Fabrizio Soccorsi, ex primario di Epatologia, sono le ultime vittime ricordate nellelenco caduti’ aggiornato dalla Fnomceo, Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.
Ore 12.08 – Alto Adige; 214 nuovi casi su 2.026 tamponi, 1 decesso
In Alto Adige sono 214 i nuovi casi di Covid-19 emersi nella giornata di domenica su 2.026 tamponi processati. L’azienda sanitaria provinciale scinde le positivit: 125 sono emerse su 725 tamponi Pcr esaminati e 89 su 1.270 test antigenici rapidi effettuati. Dal 24 febbraio 2020, data del primo caso di coronavirus accertato in Alto Adige, le persone risultate positive ad un tampone molecolare sono state 31.644 su 167.387 testate. Le persone guarite che avevano un tampone Pcr positivo sono 19.155. Nella giornata di ieri stato registrato un solo decesso: il totale da inizio pandemia di 779. Resta sempre forte la pressione sugli ospedali: 233 sono i pazienti covid ricoverati nei normali reparti ospedalieri e 24 quelli che necessitano delle cure della terapia intensiva.
Ore 11.44 – La coppia cinese dello Spallanzani: un anno fa l’incubo, ora sereni
La seconda vita della coppia cinese ricoverata a fine gennaio all’Inmi Spallanzani di Roma, i primi casi di Covid-19 registrati in Italia, deve molto ai medici e agli infermieri dell’istituto romano dedicato alla lotta alle malattie infettive. Le prime parole di Xiangming Liu and Yamin Hu, intervistati dall’Adnkronos Salute grazie all’intermediazione della figlia Xiaochang Liu, sono per proprio per loro: Siamo stati salvati dai medici e dagli infermieri dello Spallanzani, oggi stiamo bene e viviamo la nostra vita normalmente. Apprezziamo molto tutto ci che l’ospedale ha fatto per noi – aggiungono – e abbiamo in programma di tornare in Italia. Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Inmi Spallanzani di Roma ha cos commentato:In un anno siamo passati dallo smarrimento alla speranza. La loro storia e oggi i loro ringraziamenti ai medici e agli infermieri dello Spallanzani ci riempiono il cuore . Ma sono anche uno stimolo a fare di pi e meglio.
Ore 11. 43 – Covid nella pelle di una paziente con dermatosi gi nel novembre 2019: il nuovo “paziente 1”
Risalirebbe a novembre 2019 il primo caso documentato di presenza di Sars-CoV-2 in un essere umano. La biopsia di una paziente affetta da dermatosi, risalente a novembre 2019, ha mostrato la presenza del Covid-19. Le patologie cutanee, infatti, sono presenti in circa il 5-10% dei pazienti affetti da infezione da Covid-19. Un gruppo di patologi, coordinato da Raffaele Gianotti ricercatore dell’Universit Statale di Milano, con il supporto dei laboratori dell’Istituto Europeo di Oncologia e Centro Diagnostico Italiano, ha riesaminato le biopsie cutanee di dermatosi atipiche osservate in autunno 2019 con risultati sorprendenti. La scoperta stata pubblicata sul British Journal of dermatology.
Ore 11. 25 – Corea Sud pianifica di vaccinare 52 mln abitanti gratuitamente
Il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, ha fatto sapere che il Paese offrir vaccinazioni anti Covid-19 gratuite a tutta la popolazione (52 milioni di abitanti) in pi fasi. L’annuncio arrivato durante il discorso per il nuovo anno che si tenuto oggi, mentre l’esecutivo aveva gi fatto sapere che le vaccinazioni inizieranno a febbraio. I funzionari sudcoreani hanno riferito che avranno vaccini per 56 milioni di cittadini, una quantit che sembra sufficiente, considerati i 52 milioni di abitanti del Paese. Piani pi precisi sulla distribuzione delle dosi saranno elaborati entro fine mese ma la campagna vaccinale partir dal personale medico, anziani, adulti con malattie croniche, polizia e soldati.
Ore 11.25 – Un anno fa il primo morto in Cina
Un anno dopo la conferma del primo decesso (l’11 gennaio 2020 l’agenzia Xinhua pubblic una breve notizia : a Wuhan era deceduto un uomo colpito dalla “polmonite di origini misteriose” ), la Commissione sanitaria nazionale ha annunciato che arriver gioved nel gigante asiatico il team dell’Organizzazione mondiale della sanit che indaga sulle origini della pandemia di coronavirus. Tutto dopo la delusione dei vertici dell’Oms per quelli che erano sembrati ostacoli da parte di Pechino. Intanto i dati ufficiali parlano di 103 nuovi casi di Covid-19 confermati nella giornata di ieri, 85 di trasmissione locale (82 dei quali nella provincia di Hebei, dove da giorni preoccupa un nuovo focolaio) e i restanti `importati, oltre a 76 casi relativi a pazienti asintomatici (15 in arrivo dall’estero). Ssecondo il Global Times, voce all’estero del governo cinese, sono pi di un milione le persone vaccinate a Pechino contro il Covid-19. Il Dragone punterebbe a vaccinare (con prima e seconda dose) 50 milioni di lavoratori prima del Capodanno lunare, che cade il 12 febbraio, festivit durante la quale si riuniscono tradizionalmente le famiglie, con grandi spostamenti di persone in tutto il Paese.
Ore 11.22 – Russia, via libera a trial versione light Sputnik
Il ministero della Sanit in Russia ha dato il via libera alla sperimentazione di una versione light del vaccino contro il covid Sputnik. Sar sempre l’Istituto Gamaleya di Mosca a organizzare i trial che termineranno a fine anno. Nella prima fase della sperimentazione sono stati coinvolti 150 volontari. Lo Sputnik Light ha un effetto di minor durata ma potr essere somministrato a una fascia pi ampia della popolazione. Dopo tre settimane dalla prima e unica dose garantisce una immunit per 3-4 mesi.
Ore 11.17 – Record di contagi e morti: le peggiori settimane del Regno Unito
La Gran Bretagna sta affrontando le settimane peggiori della pandemia COVID-19, ha detto il capo dell’ufficio medico, con il servizio sanitario che affronta un “periodo pericoloso” come morti e casi hanno raggiunto livelli record prima del lancio di una campagna di vaccinazione. Le morti per il virus hanno ora superato le 81.000 unit nel Regno Unito, il quinto pedaggio pi alto al mondo, con pi di 3 milioni di persone risultanti positive. Una nuova, pi trasmissibile variante della malattia si sta diffondendo tra la popolazione: una persona su 20 in alcune parti di Londra ora infettata. Nel tentativo di superare la pandemia e provare a ripristinare un certo grado di normalit entro la primavera, la Gran Bretagna ha varato il suo pi grande programma di vaccinazione mai esistito, a partire dalle prime quattro categorie prioritarie – circa 15 milioni di persone – entro la met del prossimo mese. Ma il capo consigliere medico del governo Chris Whitty ha avvertito che la situazione nel frattempo potrebbe peggiorare ancora. “Le prossime settimane saranno le peggiori di questo pandemia in termini di numeri che saranno assistiti dal Nhs (National Health Service) “.
Ore 10.49 – La task force Ue ha discusso di varianti e vaccinazioni
La task force dell’Unione Europea per la lotta alla pandemia di Covid-19 si riunita con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. All’ordine del giorno le nuove varianti del coronavirus e il progresso delle vaccinazioni. Lo rende noto la presidente von der Leyen su Twitter.
Ore 10.15 – Virologo Crisanti: nuovi criteri per zone rosse non sono abbastanza
I nuovi criteri sulle zone rosse non sono abbastanza. Vuol dire che si fa la zona rossa in Lombardia quando ci sono 10mila casi, che sono troppi. Quando si arriva a quei numeri vuol dire che poi avremo un numero inaccettabile di morti. Quando arriviamo a quei livelli, crescono le possibilit di mutazioni. E questa non una cosa buona mentre ci si vaccina: si aumenta il rischio che si generino varianti resistenti al vaccino. l’analisi di Andrea Crisanti, virologo dell’universit di Padova, che commenta a Radio Capital le nuove norme allo studio per contenere i contagi da Covid-19. E quanto alla problematica Veneto, ha precisato:Se la variante inglese fosse responsabile dell’elevato numero dei contagi in Veneto bisogna fare come in Gran Bretagna: tutto chiuso e strade d’accesso per la regione bloccate.
Il report riservato dell’Iss con la soglia per far scattare la zona rossa
Ore 9.56 – In Sicilia nuovi positivi aumentati del 66% e pi 152% dei ricoveri
sensibile il peggioramento dell’andamento della pandemia in Sicilia: rispetto alla settimana precedente, infatti, sono aumentati i nuovi positivi (11.508, +66%), i ricoverati (+152), i ricoverati in terapia intensiva (+24), gli ingressi in terapia intensiva (+5,6%), i deceduti (+234). Emerge dal report relativo all’emergenza epidemiologica da Covid-19 dell’ufficio statistica del Comune di Palermo sulla base dei dati del Dipartimento della Protezione civile. Gli ultimi dati sono la conferma della gravit della situazione, anche conseguenza dei comportamenti incoscienti di tanti. Una situazione che richiede provvedimenti urgenti, che ho gi chiesto ai governi nazionale e regionale affinch Palermo e la Sicilia siano dichiarati zona rossa. Queste le parole del sindaco di Palermo Leoluca Orlando dopo la diffusione degli ultimi dati in regione.
La variante inglese del Covid circola in Italia? Non lo sappiamo. Appello dei biologi
Ore 9.48 – Francia, epidemiologo Fontanet: Chiudere frontiere con Paesi dove c’ la variante inglese del virus
La Francia dovrebbe prendere in considerazione la chiusura delle frontiere con il Regno Unito e con gli altri Paesi in cui stata riscontrata la variante britannica del coronavirus. Lo ha detto ai microfoni dell’emittente televisiva BfmTv Arnaud Fontanet, epidemiologo e membro del Consiglio scientifico che collabora con il governo francese nella gestione della crisi. Secondo Fontanet, l’arrivo della variante britannica apre una nuova fase della crisi che non ha nulla a che vedere con la prima e la seconda ondata. quasi una nuova epidemia nell’epidemia, ha detto lo specialista
Ore 9.36 – Germania, il ministro Salute Spahn: da oggi disponibile vaccino anti-Covid di Moderna
Il vaccino contro il coronavirus sviluppato dall’azienda per le biotecnologie statunitense Moderna da oggi disponibile in Germania. Le dosi sono state consegnate in un deposito centrale e da domani, 12 gennaio, verranno distribuite ai Laender. Lo ha affermato il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente televisiva Zdf. Spahn ha aggiunto che chi verra’ vaccinato contro il Covid-19 non potr scegliere tra il preparato di Moderna e quello sviluppato dall’azienda per le biotecnologie tedesca Biontech con la casa farmaceutica statunitense Pfizer. Da Moderna, ha proseguito il ministro della Salute tedesco, la Germania ricever due milioni di dosi entro la fine del trimestre e 50 milioni nel corso dell’anno.
Le prime consegne in Italia del vaccino Moderna: pi dosi alle regioni virtuose
Ore 9.14 – Individuata anche in Russia la variante inglese
Mosca domenica ha confermato il suo primo caso di variante B.1.1.7 del coronavirus (quella definita per comodit “variante inglese”). Una persona di ritorno in Russia dal Regno Unito stata infatti trovata infettata dal nuovo ceppo, ha dichiarato alla televisione di Stato Anna Popova, a capo dell’autorit sanitaria russa Rospotrebnadzor. Nelle ultime 24 ore la Russia ha registrato 23,315 nuovi contagi e 436 decessi. Intanto a un milione e mezzo di cittadini russi stato somministrato il vaccino russo Sputnik V.
Ore 8.00 – Cina, 103 contagi: il numero pi alto da luglio
La Cina continentale ha registrato il piu’ grande aumento giornaliero di casi di coronavirus in pi di cinque mesi: la Commissione sanitaria nazionale cinese ha spiegato che il numero totale di nuovi contagi stato pari a 103 nelle ultime 24 ore, il piu’ alto dal 30 luglio, quando ne furono segnalati 127. La provincia di Hebei ha segnalato 82 delle 85 nuove infezioni locali il 10 gennaio, mentre la provincia di Liaoning ne ha segnalate due e Pechino una. I nuovi contagi importati sono 18. Shijiazhuang, capitale dell’Hebei ed epicentro della nuova epidemia, stata bloccata e persone e veicoli non possono lasciare la citt ; anche il trasporto pubblico urbano e’ stato interrotto. La contea di Wangkui, sotto la giurisdizione della citt di Suihua nella provincia di Heilongjiang, ha segnalato otto nuovi casi asintomatici e ha chiuso tutte le attivita’ commerciali non essenziali, ha vietato alle persone di lasciare la citta’ e bloccato tutto il traffico non essenziale, secondo la televisione di stato. Ogni famiglia nella contea puo’ avere solo una persona che lascia la propria casa una volta ogni tre giorni per acquistare beni di prima necessit. L’autorit autostradale di Hebei ha spiegato oggi che pi tratti di autostrade nella provincia sono stati chiusi per la prevenzione del Covid-19 e che i veicoli registrati a Shijiazhuang e Xingtai saranno invitati a tornare indietro.
Ore 6.15 – Gioved il team di esperti dell’Oms arriva in Cina
Il team di esperti dell’Oms sar in Cina da gioved 14 gennaio, al fine di accertare le origini del Covid-19. Lo ha riferito la Commissione sanitaria nazionale